Per continuare la navigazione in tutte le sue funzionalità

 accetti l'utilizzo dei cookie

cookie

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
Cerca per marca

Cataratta

Cos'è? 

 

All'interno dell'occhio c'è una piccola lente, simile ad una lenticchia che normalmente è trasparente e serve a focalizzare le immagini sulla retina: questa lente può andare incontro ad opacizzazione e così si ha la cataratta.

L'opacamento può avvenire in tempi brevi o lunghi a seconda dei casi e comporta diminuzione della vista e

altri disturbi. I fattori di rischio per lo sviluppo della cataratta sono vari. Tra di essi, l'età è indubbiamente al primo posto (dopo i cinquant'anni più uno invecchia più è facile che abbia la cataratta); al secondo posto stanno le cause di origine medica: diabete, ipocalcemia, galattosemia, malattie della gravidanza con cataratta nel neonato.
Esistono poi anche pericoli provenienti dall'ambiente, che vengono individuati nelle cosidette radiazioni elettromagnetiche (onde radio, microonde, ecc.); fortemente indiziati sono anche i raggi ultravioletti, soprattutto per quelle condizioni professionali o geografiche in cui l'esposizione alla luce solare è elevata e protratta.
E se interviene il cosiddetto effetto cumulativo", cioè se agli effetti dell'ultravioletto si sommano quelli delle radiazioni elettromagnetiche, quelli di tipo medico e quelli inerenti l'età, la cataratta non può essere altro che sempre più frequente! Non esistono terapie mediche valide; per ora solo un corretto intervento chirurgico con la rimozione dell'opacità e l'impianto di cristallino artificiale è in grado di far recuperare la vista al paziente con cataratta.

 

Che sintomi dà la cataratta ? 
Il disturbo più comune è l'annebbiamento della vista, per lo più il calo visivo insorge in maniera lenta e progressiva. Altri sintomi consistono in una diminuzione qualitativa della funzione visiva, per esempio visione di aloni luminosi o colorati intorno a sorgenti luminose, alterazioni nella percezione dei colori, difficoltà nella visione notturna, fastidio alla luce, visione sdoppiata , necessità di cambiare frequentemente gli occhiali da vista.

Esistono vari tipi di cataratta. 
· alcune sono congenite. 
· altre compaiono in seguito a traumi. 
· altre si verificano dopo instillazione locale di farmaci. 
· la maggioranza però sono legate al naturale processo di invecchiamento dell'occhio.

Qual è il trattamento della cataratta? 
L’unico trattamento è di tipo chirurgico. Esistono diversi tipi di interventi chirurgici, il più moderno, il più adoperato, quello meno traumatico e che fornisce i migliori risultati operatori e visivi è la facoemulsificazione. La facoemulsificazione consiste nella rimozione della cataratta mediante l'uso di ultrasuoni.

Quando operare la cataratta ? 
Quando la diminuzione dell'acuità visiva determina delle difficoltà nell'attività lavorativa e di relazione del paziente.

Quanto dura l'intervento chirurgico? 
L’intervento dura circa 15- 30 minuti.

È necessario il ricovero presso la Clinica Oculistica? 
Il ricovero non è necessario. L'intervento viene eseguito in regime di DAY-HOSPITAL. Alcune ore dopo l'operazione il paziente può tornare a casa.

Che tipo di anestesia viene utilizzata? 
L’intervento viene eseguito in anestesia locale (infiltrazione dell'anestetico tramite iniezione) o topica (instillazione di collirio anestetico).

Come avviene l'intervento chirurgico? 
La cataratta viene frantumata ed aspirata tramite una sonda ad ultrasuoni introdotta nel bulbo oculare mediante una piccola incisione di 3 millimetri. Attraverso questa incisione viene inserita una lente intraoculare che consente di limitare al minimo, se non annullare, l'uso degli occhiali per lontano. 
Successivamente può essere dato un  punto di sutura o nessun punto.

Quali sono le caratteristiche delle lenti intraoculari? 
Le lenti intraoculari sono in materiale acrilico e sono disponibili poteri diottrici differenti, così da poter decidere preoperatoriamente la refrazione desiderata; è pertanto possibile correggere preesistenti vizi refrattivi quali miopia o ipermetropia.

Quali sono le complicanze? 
L'intervento di cataratta è un intervento chirurgico e come tale non è privo di complicanze (emorragia espulsiva, distacco di coroide, distacco di retina, infezioni del bulbo oculare), anche se rare. 
L'intervento di cataratta consente di riacquistare quella quota di vista indebolita a causa dell'opacizzazione del cristallino. Il recupero visivo sarà invece soltanto parziale qualora si associno alla cataratta altre cause di deficit visivo

Come bisogna comportarsi nel periodo post-operatorio? 
Nelle prime ore dopo l'intervento, è consigliabile rimanere in casa seduti in poltrona. Si può guardare la televisioneo leggere. Al termine dell'intervento la vista è annebbiata per alcune ore; inoltre a causa dell'abbagliamento indotto dalla luce del microscopio operatorio alcuni pazienti possono avvertire una visione rosa nelle prime 24-48 ore. La guarigione della ferita chirurgica avviene rapidamente e ciò consente al paziente di riprendere precocemente le sue abituali attività fisiche; la rapida guarigione comporta anche un altrettanto precoce recupero visivo. Il recupero della funzione visiva si manifesta in maniera più evidente la mattina dopo l'intervento; talora sono tuttavia necessari alcuni giorni perché il recupero sia completo. 
Nel giro di due o tre giorni si potrà riprendere una vita lavorativa non faticosa. Per due settimane è esclusa ogni forma di attività sportiva..

Che terapia è consigliata nel periodo post-operatorio? 
Vengono prescritti colliri antibiotici, cortisonici e anti-infiammatori non steroidei per circa 20-30 giorni.

Quanti controlli oculistici sono previsti? 
Viene effettuata una visita oculistica preoperatoria e una visita anestesiologica alcuni giorni prima dell'intervento chirurgico. Successivamente all'operazione sono previsti due controlli: uno il giorno dopo l'intervento, l'altro 7-10 giorni dopo l'intervento. Le visite vengono svolte nell'ambulatorio di DAY-HOSPITAL. 
Sono inoltre consigliati un'ulteriore visita oculistica uno e tre mesi dopo l'operazione.

È necessario l'uso di occhiali dopo l'intervento di cataratta? 
La lente intraoculare non consente l'accomodazione, cioè quel processo fisiologico per cui il nostro occhio è in grado di mettere a fuoco oggetti vicini e lontani. Il paziente può scegliere di vedere a fuoco gli oggetti lontani senza l'ausilio di occhiali (emmetropia), e quindi dopo l'intervento egli potrà guidare e guardare la televisione senza lenti; sarà però necessario un paio di occhiali per vicino. Oppure il paziente può scegliere di vedere a fuoco gli oggetti vicini (miopia), gli occhiali saranno invece necessari per lontano.

Cos'è la cataratta secondaria? 
A distanza di mesi o anni dall'intervento una ridotta percentuale di pazienti sviluppa una cataratta secondaria, che è una progressiva opacizzazione della capsula del cristallino. La cataratta secondaria causa una diminuzione dell'acuità visiva.

Qual è la terapia della cataratta secondaria? 
Il trattamento consiste in un'applicazione laser (YAG), che crea una piccola apertura sulla capsula posteriore, senza danneggiare la lente artificiale e/o i tessuti intraoculari.


Ready Pro ecommerce
^