Per continuare la navigazione in tutte le sue funzionalità

 accetti l'utilizzo dei cookie

cookie

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
Cerca per marca

BULBO OCULARE

Il bulbo oculare ha una forma sferoidale e un diametro di circa 22.5 mm
Diametro antero-posteriore minore negli ipermetropi e maggiore nei miopi

La parete è costituita da 3 tuniche:

Esterna: cornea (+anteriore) sclera
Media: uvea (iride+corpo ciliare+coroide)
Interna: retina

Limbus : punto di passaggio da cornea alla sclera
Ora serrata: punto di passaggio dalla coroide al corpo ciliare


Le tuniche si interrompono al polo posteriore per dare passaggio alle fibre nervose provenienti dalla retina (nervo ottico)->forame ottico->chiasma ottico->corteccia occipitale

Tre cavità:

Camera anteriore: spazio, contenente umor acqueo delimitato anteriormente dalla cornea, posteriormente da breve tratto del corpo ciliare, dall’iride e dalla porzione del cristallino che si affaccia nel forame pupillare

Camera posteriore: piccola cavità contenente umor acqueo delimitata anteriormente dall’iride, lateralmente dal corpo ciliare e posteriormente dalla zonula e dal cristallino

Camera vitrea: la più ampia contiene una sostanza gelatinosa (corpo vitreo)

 

SCLERA

La sclera è la guaina di supporto e protettiva per il contenuto bulbare, dà inoltre inserzione ai muscoli oculomotori.
È costituita da fibre collagene, fibre elastiche e fibrociti.

La superficie esterna sclerale è ricoperta da una sottile lamina di tessuto connettivo lasso vascolarizzato, indicato come episclera.

 

CORNEA

Rappresenta la parte anteriore della tunica fibrosa.
Superficie anteriore: convessa con diametro orizzontale>di quello verticale (diverso raggio di curvatura).
Superficie posteriore: concava con stesso raggio di curvatura


Lo spessore corneale:
0,5 mm (=500 µm) nella zona centrale
0,7 mm (=700 µm) in periferia


La cornea è suddivisa in
5 strati:

-Epitelio: di tipo pavimentoso pluristratificato (50-60 µm). Cellule basali dotate di attività replicativa

-Membrana di Bowman (10 µm): fibre collagene

-Stroma (400 µm): fibre connettivali parallele, sostanza fondamentale, cheratociti

-Membrana di Descemet (10 µm): acellulare, fibre collagene

-Endotelio: strato unicellulare. Cellule esagonali non dotate di capacità replicativa (densità: ~3000 cell/mm², si riduce con l’età) collegate da desmosomi e addensamenti intercellulari

Avascolare: il film lacrimale è la fonte principale di O2 per epitelio e stroma, l’umor acqueo per l’endotelio
Innervazione: di tipo sensitivo, rappresentata dalle terminazioni nervi ciliari lunghi del ramo naso-ciliare della branca oftalmica del trigemino

 

Proprietà

Trasparente per:

-Assoluta avascolarità

-Caratteristiche strutturali dello stroma

-Meccanismi fisiologici che impediscono l'imbibizione (barriera passiva = membrane semipermeabili, barriera attiva = pompe Na/K)

Specularità: capacità di riflettere la luce sulla sua superficie. Legata all'integrità epiteliale e del film lacrimale.



Ready Pro ecommerce
^