Per continuare la navigazione in tutte le sue funzionalità
accetti l'utilizzo dei cookie
cookie
BULBO
OCULARE
La parete è costituita da 3 tuniche:
Esterna: cornea (+anteriore)
sclera
Limbus : punto di passaggio
da cornea alla sclera
Tre
cavità:
Camera anteriore: spazio, contenente umor acqueo delimitato anteriormente dalla cornea, posteriormente da breve tratto del corpo ciliare, dall’iride e dalla porzione del cristallino che si affaccia nel forame pupillare Camera posteriore: piccola cavità contenente umor acqueo delimitata anteriormente dall’iride, lateralmente dal corpo ciliare e posteriormente dalla zonula e dal cristallino Camera vitrea: la più ampia contiene una sostanza gelatinosa (corpo vitreo)
SCLERA
La sclera è la guaina di supporto e protettiva per il contenuto
bulbare, dà inoltre inserzione ai muscoli oculomotori.
La superficie esterna sclerale è ricoperta da una sottile lamina di
tessuto connettivo lasso vascolarizzato, indicato come
episclera.
CORNEA
Rappresenta la parte anteriore della tunica fibrosa.
-Epitelio: di tipo pavimentoso pluristratificato (50-60 µm). Cellule basali dotate di attività replicativa -Membrana di Bowman (10 µm): fibre collagene -Stroma (400 µm): fibre connettivali parallele, sostanza fondamentale, cheratociti -Membrana di Descemet (10 µm): acellulare, fibre collagene
-Endotelio: strato unicellulare.
Cellule esagonali non dotate di capacità replicativa (densità:
~3000 cell/mm², si riduce con l’età) collegate da desmosomi e
addensamenti
intercellulari
Avascolare: il film lacrimale è la fonte principale
di O2 per epitelio e stroma, l’umor acqueo per l’endotelio
Proprietà Trasparente per: -Assoluta avascolarità -Caratteristiche strutturali dello stroma -Meccanismi fisiologici che impediscono l'imbibizione (barriera passiva = membrane semipermeabili, barriera attiva = pompe Na/K) Specularità: capacità di riflettere la luce sulla sua superficie. Legata all'integrità epiteliale e del film lacrimale. |