Computer e
Visione
Sono moltissime le persone che passano ogni ora di ogni giorno
davanti uno schermo digitale che può essere il computer, lo
smartphone, il tablet o la TV.
Abbiamo già visto quanto lavorare al computer tutto il giorno
faccia male alla salute , sia perchè si rimane seduti per troppo
tempo, sia perchè si sforzano troppo gli occhi.
Riguardo la vista non è così raro avere sintomi come occhi rossi,
occhi asciutti e calo della vista alla sera.
Purtroppo poi la vista è messa a dura prova dal fatto che anche
durante il tempo libero si usano smartphone, tablet e altri
dispositivi digitali che emettono luce.
Prendendo per buono quanto è scritto in un articolo sul blog
autorevole thenextweb , vediamo qui come proteggere la vista
dai danni provocati dagli schermi di computer e
smartphone.
La maggior parte delle persone trascorre circa 6-9 ore al giorno su
un dispositivo digitale e almeno il 25% delle persone passa più di
dieci ore al giorno di fronte a uno schermo.
La vista può iniziare a sentire stanchezza già dopo circa due
ore e non importa quanti anni si hanno e quanto sia
buono l'occhio.
Gli occhi si puliscono e si inumidiscono ogni volta che si sbattono
le ciglia.
A quanto pare l'uso del computer riduce la frequenza di battito di
ben cinque volte ed è alta la probabilità che il battito non sia
completo, non copre cioè tutta l cornea dell'occhio.
Ciò può provocare affaticamento degli occhi, stanchezza e mal di
testa.
Questa riduzione del batter d'occhio è associato alla
Computer Vision Syndrome (CVS ) o
Sindrome da visione, i cui sintomi
includono:
- mal di testa
- visione offuscata
- secchezza degli occhi
- dolore al collo e alla spalla
- visione doppia
- sensibilità alla luce
La luce influenza ogni cosa del corpo umano, dalla frequenza
cardiaca alle capacità cognitive.
Quando arriva troppa luce o non arriva abbastanza buona luce,
alcuni processi biologici e comportamentali vengono alterati.
Parlando degli effetti della luce sulla vista, più luce passa
attraverso la cornea, il cristallino e la macula, più questi
assorbono radiazioni elettromagnetiche, fino a un limite di 460
nanometri (nm).
Se si supera questo limite, la luce dallo schermo non viene
assorbita e può causare danni alla retina.
Il problema degli schermi digitali di computer e smartphone è
la luce blu (o luce visibile ad alta energia) che
emettono.
Studi molto recenti dicono che i danni causati dalla luce blu alla
vista dipendono dagli effetti negativi che questa ha sulla
rodopsina, responsabile delle
percezioni dei colori.
In pratica la luce blu, secondo questi studi, porta a un più rapido
invecchiamento della vista che può diventare sbiadita nel tempo più
rapidamente del normale.
Anche se questa diagnosi sembra, per ora, un po' troppo
allarmistica, la cosa sicura è che la luce blu degli
schermi porta a disturbi del sonno e alla
concentrazione.
La luce blu è in grado di passare attraverso quello che viene
chiamato il tratto retino ipotalamico
responsabile della regolazione del
ritmo circadiano e di tutta una
serie di altri processi biologici e comportamentali che vengono da
questa luce influenzata più del normale.
Visti i problemi, vediamo come proteggere la vista
soprattutto dagli schermi di computer, ma anche per i
cellulari.
1) Abbassare le luci
Lo schermo del computer deve essere la cosa più luminosa della
stanza.
Se è possibile, sarebbe meglio spegnere o ridurre le luci
intorno.
L'illuminazione deve essere ne troppa ne troppo poca.
È necessaria meno luce per la visualizzazione del monitor e,
semmai, munirsi di lampada per la visione di documenti sulla
scrivania.
2) Ridurre l'abbagliamento
Un altro problema è che lo schermo può riflettere sorgenti luminose
come le finestre o oggetti nella stanza.
È importante posizionare il computer per minimizzare i
riflessi, lontano da finestre.
E' importante anche avere un computer ben funzionante con immagini
chiare e scritte grandi a sufficienza.
Il monitor poi deve essere pulito.
3) Ridurre al minimo l'esposizione alla luce blu
La luce blu non fa bene alla salute degli occhi (probabilmente) e,
di sicuro, crea disturbi al sonno (perchè altera il ritmo
circadiano come visto sopra).
Bisogna quindi evitare di esporsi alla luce blu almeno 2-3 ore
prima di andare a dormire per non soffrire di insonnia.
Per fortuna ci sono programmi in grado di
regolare la luce blu automaticamente sul
monitor del computer a seconda del'ora e
applicazioni per regolare luminosità su
cellulari e tablet.
4) Regola del 20-20-20
Guardare lontano dal computer o dallo schermo ogni 20 minuti,
mettere a fuoco un oggetto distante almeno 20 metri di distanza per
almeno 20 secondi.
Ci sono programmi anche per programmare
le pause di lavoro e degli occhi.
5) Sedersi correttamente al computer
Tutti si siedono in modo sbagliato perchè sembra di stare più
comodi in certe posizioni, curvo, con schiena dritta, con gambe
stese, con il monitor troppo vicino o troppo lontano ecc.
In un altro articolo la guida su come sedersi davanti al
computer per non stancare schiena e occhi
6) Prendere un po 'di vitamina A
La vitamina A fa bene alla rodopsina nel processo di assorbimento
della luce da parte della retina.
Fa bene quindi mangiare patate, carote e verdure a foglia verde e
alimenti con vitamina A.
7) Ascoltare il corpo
Se ci si sente con gli occhi stanchi, non è solo stanchezza per il
lavoro ma affaticamento della vista.
Meglio quindi non ignorarlo, se ci si sente con occhi secchi o che
bruciano o col mal di testa, meglio prendere una pausa e sbattere
le ciglia più volte per inumidire gli occhi.
Ci sono poi altri consigli per preservare la vista dal
deterioramento causato dagli schermi e dai monitor del
computer.
Vale la pena controllare lo stato di salute degli occhi
regolarmente dall'oculista e prendere in considerazione l'acquisto
di occhiali polarizzati da usare davanti al
computer.
Se avete correzioni, obiezioni o altri appunti da fare, lasciate
pure un commento. |